Il travel video editing è uno specifico modo di fare video tipicamente ispirato ai video di viaggio,ai documentari e ai travel vlog. Si raccontano i viaggi, le avventure, i paesaggi e i luoghi visitati. Una specie di diario di bordo che appassiona e coinvolge gli spettatori. Ma come praticare l’editing dei travel video con successo?

La caratteristica fondamentale di questo tipo di editing è che, pur trattandosi di un video informativo e di intrattenimento, lo scopo che emerge dal lavoro successivo alle riprese è quello di creare un’atmosfera evocativa, per permettere alla persona che guarda il filmato di immedesimarsi all’interno del mondo ripreso.

Di seguito ti presentiamo quindi cinque consigli molto pratici che puoi mettere in pratica anche se sei all’inizio o se ti sei formato direttamente sul campo, per aiutarti a fare il montaggio di un travel video nel modo più interessante e avvolgente per lo spettatore.

Affidati a VideoEditingFacile per i tuoi video di viaggio: imparerai l’arte del montaggio video professionale, in modo semplice e intuitivo. A questo punto prendi la valigia, la borsa con l’attrezzatura e partiamo alla ricerca di fantastici scenari da riprendere. Ecco i consigli per i tuoi video.

Travel video editing: focalizza bene sul punto di interesse

In un travel video le immagini sono estremamente importanti. È necessario utilizzare un montaggio molto ricco, con passaggi di ripresa e inquadrature diverse e con diversi punti di luce sull’ambiente circostante e sugli elementi presenti.

Le immagini non devono essere scelte a caso o per pura estetica, ma devono avere quello che viene definito “il punto di interesse”, ovvero un elemento che catturi l’attenzione e che, unito alle altre inquadrature, sia in grado di raccontare una storia o di far entrare meglio lo spettatore all’interno del paesaggio.

Il punto di interesse deve essere chiaro prima di tutto a te, e il tempo della ripresa, anche in fase di montaggio, deve consentire allo spettatore di immedesimarsi nella scena, esserne catturato e rapito. In questo modo sarà impossibile, per lui, abbandonare la visualizzazione.

Progetta con attenzione il sound design

Anche se si tratta di un argomento complesso e che sarebbe preferibile conoscere a fondo, per iniziare a fare video in maniera efficace  ti basta sapere che il sound design, ovvero la progettazione del suono, è un aspetto da non sottovalutare.

Il suono è, infatti, quella parte del video assolutamente fondamentale, in grado di dare tridimensionalità e veridicità alle immagini; nel travel video questo elemento diventa un punto vero e proprio della narrazione. Infatti, avrai notato che normalmente, nei video di viaggio o nei documentari, il suono della natura e degli animali è sempre presente. Il fruscio del vento, piuttosto che i canti degli uccelli, sono tenuti in sottofondo in base alle scene e costituiscono il modo più semplice per far sentire lo spettatore in quello specifico luogo.

Durante le riprese, quindi, andranno fatte delle registrazioni apposite per l’editing, assicurandosi di utilizzare un buon microfono e di non sporcare l’audio con rumori ravvicinati. Se tu non riuscissi ad avere un audio preciso o abbastanza variato, potresti pensare di ricorrere a suoni già fatti, attraverso piattaforme apposite. Magari riesci a trovare, ad esempio, uno specifico canto di uccello oil frinire delle cicale, che proprio non ti soddisfaceva nelle riprese originali.

La magia di un travel video è proprio quella di creare attraverso immagini, spostamenti e suoni, una narrazione completa e affascinante.

Travel video editing: il montaggio e l’ordine dei file

Organizzazione e ordine prima di tutto. Utilizza una libreria e cataloga le clip dividendo in cartelle di concetto e poi gestisci in modo ordinato il workflow attraverso il trascinamento dei file sul piano del montaggio.

Crea mini-sequenze montate che potrai poi associare con maggiore facilità mantenendole nell’ordine cronologico che hai in mente.

Durante le riprese cerca di immaginare già gli stacchi e le scene che andranno a susseguirsi nell’editing, in questo modo farai le riprese giuste, della durata più vicina a quella che effettivamente ti servirà.

Questo ti permetterà di avere file più chiari, meno materiale inutile e faticare molto meno durante la catalogazione e l’editing. Naturalmente ci saranno momenti non previsti e riprese che non andranno come ti eri immaginato, ma avere già le idee chiare su come ti aspetti il prodotto editato, aumenterà la qualità del video.

Dai ritmo alla storia

Usa le transizioni durante l’editing, crea un ritmo con gli stacchi tra una scena e l’altra, immagini più veloci daranno forza al ritmo, mentre inquadrature lente, lunghe e tranquille creeranno un senso di calma.

L’ideale è utilizzare le transizioni per alternare ritmi differenti, restando naturalmente coerenti con il senso del video.

Sicuramente non è semplice fare l’editing dei travel video, serve una buona progettazione, ottime basi di montaggio, e idee chiare. VideoEditingFacile è la soluzione che stavi cercando. Un corso di montaggio video professionale, ma alla portata di tutti. Non lasciartelo scappare.