È una domanda che spesso ci viene posta dai nostri alunni dei corsi di video editing. Come è possibile fare riprese a mano libera ottenendo video di ottima qualità? Bene, abbiamo deciso di condividere alcuni trucchi del mestiere che ti permetteranno di ottenere il meglio dalle tue creazioni, senza perdere ore e ore in post-produzione per un singolo difetto.
Inoltre, ricorda che l’esperienza e la pratica sono il miglior alleato. Non demordere e non aver paura di sbagliare, provare e riprovare. Con il tempo migliorerai la qualità delle tue riprese a mano libera e acquisirai una tecnica efficace ed istintiva. Per quanto riguarda il video editing, affidarti a VideoEditingFacile ti consentirà di entrare in un mondo professionale, alla portata di tutti.
Qualche cenno sulla tecnologia per le riprese a mano libera
Adottare mezzi come rig, gimbal, treppiede o stabilizzatore per ottenere video di qualità, se da una parte è utile per una fluidità professionale delle immagini, dall’altra impedisce il controllo totale dei movimenti che si desiderano svolgere con la macchina da presa.
Ci sono determinate situazioni o tipologie di video, che richiedono un utilizzo più dinamico della videocamera, e in cui ti potrebbe essere molto utile saper fare riprese a mano libera con disinvoltura. Solo per fare un esempio, pensa ai video ripresi quasi per caso, o a scene improvvise in cui non hai il tempo di preparare tutta l’attrezzatura. In questi casi, riuscire a riprendere una scena in movimento a mano libera, senza ottenere risultati traballanti, farà la differenza fra un video di successo e un vero disastro.
I consigli che seguono sono una buona base di partenza per approfondire i concetti di base. Inizia tenendo presenti i nostri suggerimenti e vedrai che ti risulterà sempre più facile sentirti a tuo agio durante le riprese.
Come impugnare bene la videocamera per le riprese a mano libera
Una volta pronto per fare la tua prima ripresa a mano libera, la prima cosa da fare è controllare il respiro. Non vorrai di certo che la camera riprenda il movimento su e giù della respirazione, quindi devi imparare a gestire i movimenti diaframmatici durante la scena.
Prova a fare respiri lenti e regolari. In particolare, prendi un profondo respiro prima di avviare la videocamera e trattieni il fiato durante la scena se si tratta di una breve registrazione, altrimenti rilascia uscire l’aria lentamente, con costanza.
Un altro buon modo per impugnare bene la videocamera è quello da effettuare con i seguenti passi:
- Con la mano destra (o sinistra per i mancini) afferra bene il grip della camera;
- Poggia la base della camera sul polso o sull’avambraccio sinistro (destro per i mancini);
- Con la mano sinistra (o destra) tieni la lente.
Un altro sistema è quello di guardarsi intorno e trovare un punto a cui ci si possa appoggiare. Ad esempio, puoi appoggiarti contro un palo della luce o un muretto e, cercando di tenere le braccia aderenti al corpo, aziona la camera tenuta tra le mani. Otterrai un buon risultato, con il minimo sforzo.
Per riprendere scene stabili, puoi infine sfruttare la tracolla in dotazione della videocamera. Innanzitutto, collegala al corpo della macchina, quindi posizionala dietro al collo e, tenendo la camera tra le mani, tendi il laccio in avanti con le braccia tese. Ciò dovrebbe assicurarti maggiore stabilità durante la ripresa delle scene.
L’importanza di saper muovere il corpo nel corso di riprese a mani libere
La postura da tenere, mentre riprendi una scena a mano libera, è più importante di quanto si tenda a credere. È quasi impossibile riuscire a stare fermi come statue durante una ripresa: il corpo tende comunque a fare dei movimenti. Di certo, però, non vogliamo che scatti o vibrazioni casuali rimangano impressi nella scena.
Se rimanere completamente fermo non è proprio quello che fa per te, puoi intanto allenarti a casa, migliorando il tuo equilibrio. Nel frattempo, ti diamo un consiglio che può apparirti curioso. Invece di sforzarti per stare immobile, prova a muoverti. Ci spieghiamo meglio. Ondeggia il corpo, accompagnando la ripresa della scena con lievi ondeggiamenti in avanti e indietro, o a destra e a sinistra, per ottenere la fluidità delle scene.
In sostanza, non devono essere le mani, mentre reggono la camera, a seguire lo scorrere della scena, ma bensì il corpo. In generale, la camera si tiene aderente al corpo, mentre si ondeggia con il tronco e le gambe. I movimenti controllati miglioreranno la stabilità delle riprese.
La lente grandangolare per riprese stabili
L’utilizzo di una lente quadrangolare aiuta a evitare che movimenti a scatto casuali possano risaltare in pieno nel corso delle scene. Difatti, la lente grandangolare consente di effettuare delle riprese in un campo visivo più profondo, con angoli di ripresa più ampi, garantendo una visione fluida della scena in qualunque movimento.
Ti sconsigliamo di utilizzare questo strumento se, al contrario, desideri intenzionalmente mettere in risalto determinati movimenti del soggetto, da seguire con le mani, affinché lo spettatore possa immedesimarsi in essi.
E dove la tecnica di ripresa non debba bastare, puoi giocare in post-produzione con splendidi effetti e miglioramenti dei disturbi. Per imparare come fare, iscriviti ai corsi di video editing che ti proponiamo. Non potrai più smettere di fare video!