Intro: La rivoluzione digitale che sta investendo le imprese e il settore energy negli ultimi anni, sta comportando numerosi benefici a vantaggio della sostenibilità ambientale e l’efficienza nell’erogazione dei servizi. Tutti i settori industriali risultano essere coinvolti in questo cambiamento che porterà ad una maggiore qualità dei servizi offerti nonché un grande aiuto all’ambiente. Vediamo nei dettagli 

Il futuro del mondo dell’energia

 

Il crescente impiego delle risorse rinnovabili, un’attenzione sempre crescente alla tematica della sostenibilità ambientale, l’aumento dell’efficienza nell’erogazione dei servizi a vantaggio delle nuove soluzioni digitali, stanno rivoluzionando totalmente il settore delle utilities.

Questa trasformazione oltre a rendere sempre più competitivo il settore, è in grado di offrire maggiore qualità nel servizio erogato nonché un beneficio sempre maggiore verso l’ambiente.

Per costruire un futuro innovativo e rivoluzionario, sempre più gestori di energia elettrica si stanno affidando al digitale per migliorare la qualità dei loro servizi a favore dell’ambiente, nonché garantire ai loro clienti un notevole risparmio economico. 

Il settore maggiormente investito dalla rivoluzione digitale, è sicuramente quello dell’energia, ma sono coinvolti e beneficiari di questo cambiamento anche il settore della fornitura, ma anche quello della domanda di energia, le famiglie, i trasporti e altri settori industriali.

Le aziende di energia e il digitale 

Crescono gli investimenti in tecnologia digitale da parte delle aziende del settore energetico.
Si stima che l’investimento totale in infrastruttura e software, legati al tema dell’elettricità digitale, sia aumentato del 20%, raggiungendo i 47  miliardi di dollari.

La rivoluzione digitale permetterà l’inserimento massiccio delle fonti energetiche rinnovabili, l’utilizzo sempre più massiccio di veicoli elettrici per la mobilità sostenibile e una crescente svolta con l’implementazione del fotovoltaico solare domestico.

Sono davvero molte le aziende che sono impegnate nella promozione di un utilizzo consapevole dell’energia, che passa attraverso la ricerca dell’efficienza delle risorse per ottenere un interessante risparmio sulla bolletta. Un esempio  tra le tante aziende è quello di Wekiwi.

L’azienda Wekiwi può essere definita digitale a 360 gradi. L’utenza ha a disposizione un’area online riservata, fruibile tramite un app scaricabile su smartphone e tablet grazie alla quale è possibile controllare in perfetta autonomia l’andamento dei propri consumi di energia, ed effettuare tutta un’altra serie di operazioni dal controllo dei contratti e delle fatture, alla richiesta del bonus sociale.


Grazie all’utilizzo di questa app è possibile capire quali sono gli sprechi da correggere ed ottenere un risparmio concreto. L’applicazione può essere scaricata su smartphone e tablet semplicemente disponendo di una buona connessione ad internet sul proprio dispositivo. L’offerta internet può essere attivata con qualsiasi operatore internet sul mercato, l’importante è scegliere quello che sia più in linea con le proprie esigenze di navigazione, che permette di avere una connessione veloce. 

Efficienza energetica e riduzione degli sprechi

Fare efficienza energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia utilizzare quindi l’energia in modo razionale, eliminando sprechi e perdite dovuti al malfunzionamento di elettrodomestici o caldaie ad esempio.

Intervenire dal punto di vista dell’efficientamento energetici permette di ridurre vertiginosamente gli sprechi energetici con effetti percepiti nel breve e medio termine.

Gli, sprechi e perdite di energia rappresentano una sorta di giacimento nascosto che l’efficienza energetica consente di recuperare e valorizzare per ottenere consistenti vantaggi economici.

 Ecco perché ad oggi gli investimenti mirati al risparmio energetico, e gli interventi volti all’efficientamento, sono tra i più remunerativi in assoluto.

Eseguire la diagnosi energetica, per conoscere in maniera dettagliata i consumi,  consente di avere maggiore consapevolezza ed intervenire in maniera mirata a ridurre gli  sprechi energetici più gravi.

La diagnosi energetica si configura quindi come un’opportunità per tutte le aziende interessate, anche alla luce degli incentivi disponibili per realizzare gli interventi di miglioramento.

La trasformazione digitale

La trasformazione digitale,  non riguarda ovviamente il solo mondo dell’energia.

 Gli apparati fisici che consentono tale trasformazione consistono essenzialmente in prodotti intelligenti interconnessi che offrono nuove funzionalità. Tali apparati intelligenti vengono comunemente chiamati con l’appellativo IoT, Internet of Things, e la vera innovazione non consiste nelle potenzialità che tale connessione consente di sviluppare. I prodotti tradizionali sono arricchiti di nuove funzionalità, abilitati alla possibilità di interagire con altri oggetti o con l’uomo. Una volta che il dato viene raccolto dagli apparati fisici IoT (contatori, sensori, attuatori…), entrano in gioco le tecnologie per la trasmissione dei dati fino alle piattaforme di immagazzinamento, che possono essere locali (software e server aziendali) oppure in cloud. 

Grazie alla nuove tecnologie, gli impianti come ad esempio quelli di riscaldamento presenti in un’abitazione posso  essere monitorati in tempo reale. Questo consente di rilevare in tempo malfunzionamenti ed intervenire in tempi rapidi alla risoluzione, evitando così sprechi inutili di energia. La trasformazione digitale applicata al mondo dell’energia, facilita anche la diffusione dei sistemi di accumulo dell’energia, per uso domestico e industriale, che hanno un ruolo determinante nella valorizzazione delle rinnovabili. 

Sempre più consumatori, attenti agli sprechi, oggi stanno utilizzando l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico per abbassare i costi della bolletta elettrica e inquinare meno. Con l’accumulo di energia si può utilizzare il surplus di energia generata durante il giorno per usarla come e quando serve: di notte, nelle fasce di maggior consumo, durante i block out. Per risparmiare ulteriormente sui costi in bolletta è fondamentale scegliere un fornitore che sia in linea con le proprie esigenze di consumo. Nel caso in cui ci si ritrova a dover cambiare abitazione, molti consumatori, dopo aver fatto la la voltura il subentro o l’allaccio delle nuove utenze, scelgono anche tariffe luce  e gas convenienti. 

Se vogliamo installare una connessione domestica super veloce, dovremo prima fare una verifica

della copertura fibra, prima di attivare tra le migliori offerte internet casa, quella più in linea con le

proprie esigenze di connessione.