La potenza della comunicazione attraverso i video è innegabile. È molto più semplice e immediato imparare qualcosa guardando un tutorial video, piuttosto che ascoltando un audio o leggendo una guida (la presente esclusa, ovviamente). Ecco che, se stai pensando di aprirti un tuo canale YouTube, vuoi vendere un corso o insegnare una materia, apprendere come fare un video tutorial è fondamentale.

Sapevi, ad esempio, che da una recente ricerca riportata da TechSmith è emerso come più del 50% degli utenti sia solita vedere 2 o più video tutorial a settimana? Questo ci fa capire come, in una società in cui l’aspetto visivo ha acquistato sempre maggiore importanza, saper realizzare un video tutorial può potenzialmente aprirci a nuove frontiere e conquistare un pubblico più ampio.

Realizzare un video tutorial: vera necessità o futile realtà?

Non ti abbiamo ancora convinto? È comprensibile, dedicarsi a un progetto personale è sempre un impegno importante, ed è giusto informarsi e formarsi bene prima di partire, senza cedere all’entusiasmo iniziale, Cerchiamo allore di capire se fare un video tutorial ai giorni nostri è davvero così importante come sembra.

Il numero di persone che preferisce guardare un video tutorial, piuttosto che leggere la descrizione riguardante un determinato bene o prodotto, è quattro volte maggiore. I video tutorial, inoltre, si attestano per essere la tipologia di video più seguita su YouTube: circa 7 giovani su 10 sono soliti guardare video tutorial prima o durante lo shopping online e, addirittura, 2 dipendenti su 3 riescono a ottimizzare i loro risultati se supportati da una o più guide in formato video.

Il video tutorial è una realtà estremamente versatile e che può aiutarti in qualsiasi ambito operativo o funzionale tu voglia. Passiamo alla pratica. Come fare un video tutorial di successo? Ti tranquillizziamo subito: come vedrai, non servono attrezzature particolari (almeno all’inizio) ma una buona padronanza dell’argomento trattato ed efficaci competenze di video editing. Con il supporto di VideoEditingFacile.it questo aspetto non sarà di certo un problema.

Le basi: cos’è un video tutorial?

Per video tutorial si intende essenzialmente un filmato nel quale si forniscono indicazioni pratiche su come realizzare qualcosa o si mostra personalmente come eseguire una determinata attività con atti pratici.

Lo scopo principale del video tutorial è quello di raggiungere il più vasto numero di persone possibili sfruttando un linguaggio semplice e immediato e delle azioni altrettanto comprensibili e replicabili.

Esistono diverse tipologie di video tutorial: ad esempio, il video tutorial esplicativo, di presentazione, screencast e altri ancora. Tutti, però, hanno in comune l’importanza del fattore umano e della divulgazione. Ricordiamoci sempre, infatti, che il video è un forte strumento comunicativo, e questo è un punto da curare con attenzione durante la realizzazione del tutorial.

Come fare un video tutorial?

È vero che un video tutorial di per sé si caratterizza per essere una tipologia di video molto user friendly e, anche nel parlato, vicino al linguaggio comune, ma ciò non vuol dire che non ci siano elementi di complessità.

La verità è che realizzare un video tutorial per Youtube o per altre piattaforme è più difficile di quanto sembri ed è necessario padroneggiare appieno sia elementi di video editing sia di marketing. Ecco perché, qualora tu non sia già un esperto del settore, ti consigliamo di approfondire anche la corretta promozione delle tue realizzazioni, affinché abbiano la giusta visibilità sui diversi canali online.

Il set per la registrazione video

Per realizzare un video tutorial ci sono diversi aspetti da cui dovresti partire, a iniziare dal set e dall’attrezzatura.

Solitamente uno sfondo bianco o una parete bianca è più che sufficiente per donare al video un background neutrale, grazie al quale le tue parole e le tue azioni potranno risaltare con maggiore forza e impatto.

Come detto, non servono nemmeno videocamere eccessivamente costose. Per i tuoi primi video, puoi affidarti a un buon smartphone: mantienilo fermo durante le riprese e cura l’ambientazione, in modo che risulti piacevole da seguire e semplice da comprendere.

Le luci per il video

Proseguendo, particolare rilevanza avranno le luci. Non dovrai disporre di apparecchiature degne di un set di Hollywood per ottenere un ottimo risultato, però non dimenticare che la luce riveste un peso specifico enorme all’interno di un video e può condizionarne la qualità finale.

Qualora se ne abbia la possibilità, disporre di 3 punti luce garantirà un risultato altamente professionale. In alternativa, è possibile sfruttare la luce naturale del sole, purché filtrata.

L’audio della registrazione

Guarderesti un video tutorial in cui l’audio è assente o disturbato? Ecco, il terzo fattore da considerare è proprio l’audio.

Si dice che la qualità dell’audio rappresenti da sola la metà dell’effetto finale del video in termini di importanza, motivo in più per affidarti esclusivamente a soluzioni professionali.

Il mercato dei microfoni è davvero sconfinato e non sarà difficile trovarne uno indicato alle tue esigenze, senza spendere una fortuna.

Video editing di un video tutorial

Infine, concludiamo parlando del montaggio. Per fare un video tutorial di successo devi riuscire a ottenere un prodotto che sia esplicativo, ma anche dinamico e veloce! Insomma, niente polpettoni della durata di 3 o 4 ore! Come norma fondamentale, mai realizzare un video tutorial che ci farebbe annoiare nel caso fossimo noi gli spettatori!

Un corso di video editing professionale ti aiuterà a scoprire tutti i segreti del montaggio e trasformare una semplice registrazione in qualcosa di imperdibile.