Fare video è diventato sempre più necessario per comunicare con il proprio pubblico e per trasmettere il proprio messaggio e il proprio valore. Negli ultimi anni è diventato anche molto più semplice, grazie agli avanzamenti tecnologici e alla diffusione di apparecchiature di registrazione di alta qualità, integrate persino negli smartphone. Fra i consigli per fare video più importanti che possiamo darti, c’è sicuramente quello di iniziare con un’attenta analisi del tuo progetto.

Può sembrare noioso, è vero, ma è indispensabile per non trovarsi in confusione più avanti, superato l’entusiasmo iniziale. Noi di VideoEditingFacile possiamo assisterti in ogni fase del tuo apprendimento: contattaci per qualsiasi informazione. Se stai iniziando ad approcciarti al mondo del video ma temi che il risultato possa non essere all’altezza delle tue aspettative, prima di demordere, prova a seguire questi cinque semplici consigli che ti aiuteranno a creare video di buona qualità senza troppa fatica o competenze specializzate.

Consigli per fare video: primo, attenzione alle luci

Per fare video, non scegliere il posto più luminoso della casa senza ragionare attentamente sul tipo di luce e su come risulta effettivamente nelle riprese. Anche senza acquistare luci professionali puoi sempre rimediare lampade e piantane e costruire un piccolo set utilizzando la tecnica di impostazione delle luci detta “dei tre punti luce”.

Posizione una luce frontale posta di tre quarti, la più bianca che hai. Aggiungi una luce sull’altro lato del viso, più bassa e, infine, accendi quella sul soffitto. Anche se non si tratta del miglior risultato possibile, la qualità dei tuoi video sarà già molto più alta e le riprese risulteranno più attraenti e professionali.

Secondo suggerimento: l’audio dei video

L’audio dei video è importantissimo, soprattutto per un video esplicativo o un tutorial. È quindi necessario fare molta attenzione al luogo in cui si registra.

Meglio scegliere una posizione tranquilla, lontano dalla finestra nel caso si affacciasse su una strada, e senza altre persone intorno. Il posto deve essere silenzioso e quanto più insonorizzato dai rumori esterni possibile. Attenzione anche al ronzio del frigo o di altri elettrodomestici e, in estate, attenzione alle cicale, si tratta di un suono molto disturbante durante una ripresa. Sembrano cose da poco, ma ti assicuriamo che un piccolo difetto può rovinare la qualità dell’intero video, ed è difficile da sistemare in post-produzione.

Oltre a scegliere un luogo silenzioso è essenziale riflettere bene sul microfono utilizzato. È meglio acquistarne uno esterno, o usare quello di un auricolare piuttosto che accontentarsi del microfono incorporato nel pc, nella webcam, o nello smartphone. La qualità sarebbe oltremodo scarsa e audio finale poco pulito.

Terzo consiglio per fare video: tieni ferma la videocamera

Qualsiasi sia il tipo di tecnologia che utilizzerai per registrare, che sia uno smartphone o una reflex o una webcam, assicurati che sia stabile. Questo significa che è sicuramente meglio acquistare un piccolo treppiede, posto su un mobile fisso o su un tavolino. Stai solo attento di non sbatterci contro durante le riprese. Assicurati che la videocamera sia dritta e che il risultato non sia obliquo ma, soprattutto, che non ci siano vibrazioni o parti mosse.

Salvo situazioni particolari o specifiche necessità, la videocamera non va mai tenuta in mano. È vero che il video editing si possono fare miracoli nella stabilizzazione dei video: più possiamo semplificarci la vita, però, meglio è.

Quarto punto: visiona il filmato e fai altri tentativi

Non aspettarti di essere perfetto o perfetta al primo tentativo e non aver paura di riguardarti nella registrazione. È sempre meglio vedere il risultato e studiarlo per capire cosa non ti convince e quali punti si possono fare meglio.

È uno dei consigli per fare video più ostici da seguire, perché molte persone odiano rivedere le proprie registrazioni e vorrebbero solo pubblicare le riprese online senza pensarci troppo. I piccoli dettagli, però, sono quelli che fanno la differenza. Può essere una questione di tono di voce, o di inquadratura, o di luce, l’importante è non fermarsi alla prima visione ma piuttosto soffermarsi su ogni elemento e fare altri tentativi.

La prima registrazione dovrebbe essere proprio una prova, fatta apposta per sistemare ciò che non va. Impegnati, quindi, a fondo nella sua esecuzione, ma non aspettarti che sia già quella perfetta e definitiva.

Quinto consiglio: quando fai video, credi in quello che fai

Metti il video in primo piano sui tuoi profili e abbi fiducia in te stesso o in te stessa. Non preoccuparti se le prime creazioni non hanno avuto il risultato sperato, migliorerai con il tempo, la costanza e la voglia di imparare. In questo campo la passione conta molto più di un risultato perfetto al primo colpo.

Le reazioni e i commenti ti aiuteranno a capire cosa funziona e cosa no: prendi le critiche in maniera costruttiva. Tieni d’occhio le statistiche che possono aiutarti, osserva la concorrenza, gli Youtuber e i brand che fanno video simili ai tuoi, Analizzali, studiali senza copiare: lo stile personale è importantissimo in questo tipo di comunicazione.

Infine, usa il montaggio per dare dinamicità e per tagliare pause troppo lunghe, interruzioni, rumori o altri problemi che possono inficiare sulla qualità del video. Per un buon risultato l’ideale è fare un corso di montaggio video che spieghi in modo rapido ed efficiente come utilizzare il software di editing.